Paesaggio italiano
Gruppo
Responsabilità sociale d'impresa

Politica di CSR

In qualità di player di rilievo attivo nel cuore della tecnologia, Mersen è un partner di riferimento per le aziende che guidano il settore e danno forma a una società più sostenibile.

Consapevole che il suo impatto sociale e ambientale deve essere costantemente misurato, valutato e analizzato per essere gestito al meglio, il Gruppo ha definito una politica di CSR (Corporate Social Responsibility) trasversale per tutti i suoi dipendenti e adattata a tutti i livelli dell'organizzazione.

Luc Themelin, Direttore Generale

Lo sviluppo di Mersen Italia è legato alla fiducia condivisa e reciproca in tutti i suoi stakeholder, siano essi dipendenti, clienti, fornitori, consulenti, banche o azionisti.

Luc Themelin
Direttore Generale

I Nostri 4 Impegni

1

Sviluppare prodotti innovativi e sostenibili

2

Promuovere pratiche rispettose dell'ambiente

3

Le basi del gruppo: il Capitale Umano

4

Tutela del gruppo e della sua reputazione

UN PARTNER RESPONSABILE

Il 56% delle vendite di Mersen è legato ai mercati dello sviluppo sostenibile.

Il Gruppo propone soluzioni innovative, efficaci, competitive ed efficienti che forniscono un certo contributo alla lotta al riscaldamento globale. Mersen opera in una serie di settori all'avanguardia, tra cui le energie rinnovabili, l'efficienza energetica e i trasporti puliti. Inoltre investe nella ricerca di nuove soluzioni per l'industria e i mercati verdi.
Le sue soluzioni favoriscono l’avanzamento nel settore dell'energia solare fotovoltaica e nella produzione di generatori eolici. Collabora inoltre con i produttori di generatori idroelettrici e contribuisce a migliorare le prestazioni e l'affidabilità delle apparecchiature e delle infrastrutture utilizzate nelle nuove forme di trasporto urbano di massa e nei veicoli elettrici.

LIMITARE IL NOSTRO IMPATTO AMBIENTALE

Supportata da un'organizzazione specifica, la nostra politica ambientale si pone come obiettivo la riduzione dell'impatto ambientale dei nostri prodotti e della nostra attività industriale. Si basa sull'impegno assunto dal Comitato Esecutivo e condiviso da tutti i dipendenti.

RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA (GHG)

Il gas naturale e l'elettricità utilizzati nei nostri processi produttivi, in particolare nella produzione di grafite e feltro, costituiscono le principali fonti di emissione di gas serra (ambiti 1&2).
All'inizio del 2021, il Gruppo si è impegnato a ridurre l'intensità delle proprie emissioni di gas serra del 20% tra il 2018 e il 2025 tramite:

  • Riduzione dei consumi energetici
  • Uso di fonti di energia rinnovabile o a minore intensità di gas serra
  • Compensazione delle emissioni

RICICLO DEI RIFIUTI

Al fine di ridurre l'impatto ambientale dei propri siti industriali, la gestione dei rifiuti ha assunto un ruolo centrale nella prospettiva ambientale del Gruppo. Si è data priorità all'aumento di rifiuti riciclati.

RIDUZIONE DEI CONSUMI IDRICI

L'acqua è una risorsa essenziale per il pianeta. Mersen utilizza l'acqua principalmente per raffreddare le apparecchiature utilizzate nei processi di riscaldamento, accertando la qualità dell'acqua prima dello smaltimento. Gli scarichi sono sottoposti a rigorosi controlli per evitare qualsiasi rischio di inquinamento

Mersen contribuisce alla gestione sostenibile delle risorse idriche fissando un obiettivo per ridurne il consumo.

LE BASI DEL GRUPPO: IL CAPITALE UMANO

COLLABORAZIONE BASATA SULLA DIVERSITÀ

Crediamo fermamente che la promozione della diversità possa avere un impatto positivo profondo sulle nostre organizzazioni e attività.

UN'ORGANIZZAZIONE IN COSTANTE APPRENDIMENTO

Mersen è attiva in settori complessi e altamente tecnologici e deve gran parte del suo successo alla competenza dei suoi team e alle capacità dei suoi dipendenti.

Lo sviluppo continuo delle competenze è al centro della politica delle risorse umane, poiché è obiettivo del Gruppo trattenere i talenti esistenti e attrarne di nuovi. Il Gruppo incoraggia gli scambi tra i suoi vari segmenti e le varie aree geografiche attraverso la mobilità e la diversità internazionale dei manager.

PROMUOVERE IL BENESSERE, LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

Una cultura dell'etica e della compliance

Il Modello di adottato ai sensi del D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 e il Codice etico ribadiscono l’impegno da noi espresso, come gruppo e come individui, per infondere e valorizzare questa fiducia.

Mersen Italia incoraggia i propri dipendenti, collaboratori, azionisti, fornitori, clienti e, più in generale, tutti gli Stakeholders a segnalare, in buona fede, qualsiasi comportamento – commissivo o omissivo – posto in essere in Mersen Italia o nei rapporti con essa, che violi (o induca a violare) le normative applicabili, i propri valori, le proprie policy e procedure, o che possa causare un danno economico o reputazionale a Mersen Italia stessa.

Nella gestione delle segnalazioni Mersen Italia si impegna a rispettare i principi di riservatezza, proporzionalità e imparzialità, a riconoscere la buona fede dei segnalanti. Inoltre, Mersen Italia non tollera alcuna forma di minaccia, ritorsione o discriminazione – effettiva o tentata – nei confronti dei soggetti coinvolti nelle segnalazioni.

La piattaforma dedicata alle segnalazioni è raggiungibile all’indirizzo dlg231.mersen@actaliscertymail.it

Per dettagli sulle ulteriori modalità di segnalazione messe a disposizione da Mersen Italia o qualsiasi altro approfondimento si faccia riferimento alla Policy Whistleblowing applicabile localmente, disponibile qui sotto.

Whistleblowing

La Società si è dotata di un canale interno di segnalazione in materia di Whistleblowing e pertanto le segnalazioni possono essere effettuate con le seguenti modalità:

  • Per iscritto tramite la piattaforma accessibile via web, da qualsiasi device, sulla sezione del sito dedicata https://www.mersen.com/group/whistleblowing-contact-form, utilizzando il form predisposto dalla Società su indicazione del gruppo, con successivo trasferimento della Segnalazione al Gestore delle Segnalazioni;
  • A mezzo raccomandata A.R. inserendo la Segnalazione in due buste chiuse, includendo, nella prima, i dati identificativi del Segnalante, unitamente a un documento di identità; nella seconda, l’oggetto della segnalazione; entrambe le buste dovranno poi essere inserite in una terza busta riportando, all’esterno, la dicitura “riservata al gestore della segnalazione”, Via Lorenteggio 270/A, 20152 – Milano (MI); la Segnalazione è poi oggetto di protocollazione riservata, anche mediante autonomo registro, da parte del Gestore della Segnalazione; 
  • Per iscritto tramite e-mail all’indirizzo dlg231.mersen@actaliscertymail.it.
  • Oralmente, su richiesta del segnalante tramite un incontro diretto con il Gestore della segnalazione, da richiedersi a mezzo email all’indirizzo dlg231.mersen@actaliscertymail.it da parte del soggetto segnalante

Mersen Italia S.p.A. Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo - Parte Generale

Impegno E Rating

Global Compact delle Nazioni Unite

Nel 2009 Mersen ha sottoscritto il Global Compact delle Nazioni Unite, i cui 10 principi fondanti riguardano i diritti umani, gli standard internazionali del lavoro, l'ambiente e la corruzione. https://www.unglobalcompact.org/

Global Compact delle Nazioni Unite

Mersen è stata insignita della medaglia d'oro da Ecovadis

Questo premio posiziona Mersen nel TOP 3% delle aziende valutate nella sua categoria con le migliori prestazioni di CSR.

Questa certificazione è supportata da un insieme completo di criteri per la valutazione delle azioni e delle politiche del Gruppo relativamente ad ambiente, condizioni di lavoro, etica, pratiche commerciali e acquisti responsabili.

https://ecovadis.com/

medaglia d'oro da Ecovadis

MSCI ESG Ratings

Nel 2021, Mersen ha ricevuto un rating A (su una scala di AAA-CCC) nella valutazione MSCI ESG Ratings.

https://www.msci.com/

MSCI ESG Ratings